1. Homepage
  2. Percorsi in Campania
  3. Da Santa Paolina a Montefusco

In molti paesi della verde Irpinia si porta avanti l’antica tecnica del pizzo a tombolo, una particolare lavorazione del merletto nata, soprattutto, per l’adornamento di abiti e paramenti sacri. Presso le corti dei nobili, infatti, abili merlettaie lavoravano incessantemente dedicandosi alla realizzazione di veri e propri capolavori.

A Santa Paolina, Tufo e Montefusco l’arte del tombolo viene praticata, ancora oggi, presso piccole botteghe artigianali. Nel castello di Montefusco è ospitata la “Bottega del Tombolo” una delle esposizioni più antiche di manufatti artistici nati con l’utilizzo di questa tecnica. A Santa Paolina, invece, è stata inaugurata la Scuola di Tombolo dove le maestre “pizzillare” insegnano, tra le altre cose, l’apprendimento del Pizzo Antico della cosiddetta “Foglia d’uva”, un particolare lavoro che richiama un’altra tradizione enogastronomica molto diffusa da queste parti, la produzione del vino DOCG Greco di Tufo.