Costiera Amalfitana

  1. Homepage
  2. Percorsi in Campania
  3. Costiera Amalfitana

Patrimonio dell’umanità Unesco, luogo di bellezza rara, la Costiera Amalfitana non ha bisogno di presentazioni. Terra dai colori unici, come il giallo del sole e dei limoni, il verde delle foglie, il blu del cielo, l’arancio degli agrumi, tutti riscontrabili nelle ceramiche tipiche di Vietri sul Mare.
Dagli oggetti di uso quotidiano da trovare sulle tavole alle famose mattonelle che diventano veri e propri quadri. Le riggiole, infatti, sono spesso incastonate nei muri delle strade dei piccoli comuni costieri. Basta una passeggiata per scovarne di belle e originali.
La storia della ceramica è ben documentata nel Museo di Villa Guariglia, a Raito. Le ricerche archeologiche hanno datato quest’arte al V secolo a.C. e, più precisamente, all’epoca etrusca. Oggi, la produzione della ceramica è più viva che mai e continua a riscuotere l’apprezzamento di turisti e collezionisti da ogni parte del mondo.
Restando in provincia di Salerno, di grande pregio è la ceramica di Cava de’ Tirreni la cui lavorazione risale all’epoca medievale, periodo di riferimento dei primi ritrovamenti, prodotti quasi certamente nella vicina Abbazia Benedettina.