1. Homepage
  2. Percorsi in Campania
https://handmadecampania.it/wp-content/uploads/2019/06/napoli-centro-storico-300x200.jpg

Napoli e il centro storico

Il percorso nel Centro Storico della città alla ricerca delle più interessanti eccellenze. Incontrerai i maestri nell'arte orafa e presepiale La storia e i luoghi che hanno data vita ad opere uniche.

Vai al percorso>>

https://handmadecampania.it/wp-content/uploads/2019/07/VVV-300x200.jpg

Dal Vesuvio a Sorrento

Tra il mare del golfo di Napoli e la strada che si inerpica sul Vesuvio c’è Torre del Greco, città del corallo e della lavorazione dei camei. Per anni, anticamente, la pesca e la manifattura dell’oro rosso sono state le prime fonti di guadagno della popolazione.

Vai al percorso>>

https://handmadecampania.it/wp-content/uploads/2019/06/costiera-300x200.jpg

Costiera Amalfitana

Patrimonio dell’umanità Unesco, luogo di bellezza rara, la Costiera Amalfitana non ha bisogno di presentazioni. Terra dai colori unici, come il giallo del sole e dei limoni, il verde delle foglie, il blu del cielo, l’arancio degli agrumi, tutti riscontrabili nelle ceramiche tipiche di Vietri sul Mare.

Vai al percorso>>

https://handmadecampania.it/wp-content/uploads/2019/06/sanleucio-300x200.jpg

Caserta e San Leucio

Lungo la strada che da Caserta va verso la valle del Volturno c’è San Leucio. Sinonimo di sete preziose, un tempo era l’antico borgo in cui Carlo di Borbone decise di trasformare il Complesso reale in fabbrica per la manifattura serica.

Vai al percorso>>

https://handmadecampania.it/wp-content/uploads/2019/06/Collegiata-San-Martino_cerreto-sannita_hr-300x200.jpg

San Lorenzello e Cerreto Sannita

Ci sono zone della Campania conosciute, soprattutto, per la produzione di vini di ottima qualità. In provincia di Benevento, però, c’è anche un’antica tradizione di lavorazione della ceramica. Le fornaci delle caratteristiche botteghe artigiane di San Lorenzello e Cerreto Sannita producono, da centinaia di anni, pezzi artistici di pregiato valore.

Vai al percorso>>

https://handmadecampania.it/wp-content/uploads/2019/07/File-SantaPaolinaAV-2-300x200.jpg

Da Santa Paolina a Montefusco

In molti paesi della verde Irpinia si porta avanti l’antica tecnica del pizzo a tombolo, una particolare lavorazione del merletto nata, soprattutto, per l’adornamento di abiti e paramenti sacri. Presso le corti dei nobili, infatti, abili merlettaie lavoravano incessantemente dedicandosi alla realizzazione di veri e propri capolavori.

Vai al percorso>>