
Contrastare l’abbandono delle attività artigianali, schiacciate sotto il peso della globalizzazione, attraverso la conoscenza, l’educazione e la valorizzazione delle produzioni di eccellenza italiane e spagnole.
Con questo obiettivo, l’Instituto Cervantes di Napoli, l’Accademia di Belle Arti di Napoli e Foqus-Fondazione Quartieri Spagnoli hanno organizzato una iniziativa che si svolgerà il 7 e l’8 ottobre tra Napoli e Procida, nata per dare spazio all’importanza del lavoro artigiano che rappresenta uno dei tratti distintivi della cultura, dell’economia e di quel patrimonio immateriale del territorio che rischia di scomparire progressivamente.
Si inizia venerdì 7 ottobre, a partire dalle 9.30, con una tavola rotonda dedicata ai temi dell’economia circolare, la sostenibilità, la rivitalizzazione del territorio e del patrimonio immateriale, che sarà ospitata a Foqus, in via Portacarrese a Montecalvario, 69, anche sede della Scuola di Progettazione Artistica per l’Impresa dell’Accademia con i corsi di Fashion Design e Design della comunicazione. Sabato 8 ottobre, invece, gli artigiani italiani e spagnoli visiteranno l’isola di Procida, dove sarà inaugurata la mostra sulle eccellenze artigianali campane, organizzata in collaborazione con la Regione Campania.