
MAURIZIO GALLO
Lavorazione Metalli
1Introduction
L'attività artigianale dell'impresa è basata su tecniche e segreti manuali tramandati da tre generazioni di ramai per la realizzazione delle sculture in rilievo.
Il protagonista delle lavorazioni è il rame, che permette di ottenere giochi di luci e colori come nessun altro metallo. La lavorazione è interamente manuale, dalla progettazione del disegno alla realizzazione dell'opera. A volte, l'ideazione di alcuni progetti richiede la manualità anche nella costruzione di utensili unici per esaltare dettagli e soggetti. La tecnica preferita è quella della lavorazione a sbalzo: a seguito del disegno del progetto, si procede con il suo trasferimento sulla lastra di rame. Utilizzando vari martelli, bulini e incisori di varia forma, si inizia a delineare l'opera. Con impegno e dedizione, ma soprattutto con la passione per l'arte prende forma la scultura.
DESCRIZIONE ED ELENCO DEI PRODOTTI / MANUFATTI ARTIGIANALI
I manufatti artigianali sono tutti eseguiti a mano su rame con la tecnica dello sbalzo. Possono essere lastre di rame sbalzato con il soggetto in rilievo, oppure composizioni tridimensionali caratterizzate dalla combinazione di piccoli dettagli tra loro. Il tema della produzione si estende a diversi temi: l'arte egizia con la riproduzione di collane, statuette, fermagli e spille. Ci sono anche riproduzioni dell'arte greca come la tomba del tuffatore di Paestum, bassorilievi raffiguranti scene quotidiane della Grecia antica e statuette di vari protagonisti della storia. Alcune opere sono meno legate al tema storico e rappresentano donne astratte con volti sinuosi oppure paesaggi marittimi tipici della Costiera Amalfitana.
La lavorazione non abbandona, inoltre, le antiche tradizionali opere del ramaio quali lanterne, porta candele, riparazioni di piccole pentole e coperchi, produzione di piccoli oggetti utili alla vita quotidiana.