
Nel 1343 i lattonieri catalani ebbero dalla regina Giovanna I d’Angiò una strada su cui esercitare i commerci nel Regno di Napoli e ad oggi Rua Catalana, nel quartiere Porto, è ancora lì, centro della forgiatura artistica del ferro.
Percorrendo Rua Catalana è possibile scoprire quante cose meravigliose possono nascere da una lamina di ferro o di latta, di rame o da un tubo di acciaio inanimati.
Gli artigiani dei metalli sono, infatti, la dimostrazione che la lavorazione artistica del ferro battuto, può dar vita a vere e proprie opere d’arte: non solo ringhiere ma anche complementi d’arredo, come lampadari, tavoli sedie, letti, tutto prende vita grazie alla tecnica e alla maestria di pochissimi artigiani che, con la loro arte manuale, restano ancora concentrati in un’unica stradina nel centro del capoluogo partenopeo.