1. Homepage
  2. Pills

Le antiche tradizioni della Campania sono dei veri e propri scrigni ricolmi di tesori nascosti.  Oltre all'artigianato artistico di eccellenza, infatti, la Campania vanta antiche tradizioni che scaldano il cuore, attività artigianali spesso dimenticate, storie di antichi mestieri da riscoprire.

From ovens to musical instruments of the past, from wooden toys to charming refined perfumes and soaps made following the old traditional recipes, to the several expressions of an old tailoring art widespread across the region, many of the ‘Made in Italy’ products manufactured in Campania remain unique, fascinating, and unrivalled over time

rua-catalana
Tante strade di Napoli portano nel nome un pezzo di storia loro e di tutta città. È il caso di Rua Catalana, una viuzza stretta pavimentata col caratteristico basolato vesuviano e “recintata” da bei palazzi del centro storico. Siamo in zona porto a pochi metri dal Maschio Angioino, tra due...
marmo-irpino
Diciottesimo episodio della prima stagione di Csi Miami. La polizia è nel magazzino di un importatore di marmo, trafficante di droga. Distrugge un lastrone per cercare la cocaina: niente. Minaccia di romperne un altro e il titolare protesta: "Andiamo, questo marmo viene dalla provincia di Avelli...
merletti
Forse non tutti sanno che Napoli un tempo era conosciuta nel mondo anche per i suoi merletti. Oggi questa secolare tradizione artigiana, in Campania, è custodita soprattutto in alcune località dell’Irpinia, Santa Paolina e Montefusco in testa (link alla pagina degli itinerari), Sant’Agata dei...
carta-amalfi_t-scaled
Tecniche artigianali ricercate e un processo di lavorazione che risale addirittura al Medioevo, la carta di Amalfi dalla tradizione antichissima è particolarmente apprezzata nelle grandi occasioni per partecipazioni, annunci di cerimonie, eventi speciali. Un raffinatissimo tipo di carta di pregiat...
guanti_t-scaled
L'arte dei guantai in città ha radici antiche: i napoletani erano, infatti, considerati i migliori produttori in Europa, già dal Regno delle due Sicilie. Fatti a mano utilizzando esclusivamente pellami pregiati, con abilità e maestria, è qui che, dopo la Francia nel corso del XVII Secolo iniziò...
sandali-artigianali_t-scaled
Utilizzato fin dagli antichi Egizi, che calzavano una sorta di infradito, i sandali divennero un vero e proprio elemento indispensabile dell'abbigliamento soltanto successivamente, grazie ai Romani ed oggi sono una vera e propria icona di stile, espressione artigianale Made in Capri e Positano...
positano_dress_t-scaled
Nell’Ottocento Positano era riconosciuta per la tessitura del canovaccio, una tela di iuta locale. Passato di moda i positanesi cercarono subito nuove strade per rilanciare l’attività tessile e la ridente località in costiera - le cui stradine pittoresche e colorate erano normalmente calcate d...
sapone_t-scaled
Intorno al VI secolo d.C. una delle prime gilde in Italia di produttori di sapone nacque proprio a Napoli e, nei secoli successivi, sia l'Italia che la Spagna diventarono importanti centri di produzione di detergenti.  Ma il sapone veniva distribuito nella città partenopea già un secolo prima dai...
profumi_t1-scaled
Plinio il Vecchio affermava: “Si producono più profumi in Campania che olio in tutte le altre regioni”.  Non tutti sanno che, infatti, la località più prolifica a quel tempo fu senza dubbio la città di Capua, oggi Santa Maria Capua Vetere, una magnifica città con un ricco mercato...
Os_094ingv-taglio-scaled
Chi non si è mai imbattuto in rappresentazioni raffiguranti il settecentesco panorama della città partenopea, simbolo raffigurante una delle principali tappe del Grand Tour ? Si possono considerare delle vere e proprie testimonianze di quei viaggi, le gouache napoletane. Non tut...
tammorre_t-2-scaled
Esiste in Campania una vera e propria tradizione legata alla costruzione di questi semplici strumenti musicali che, serigrafati, diventano delle vere e proprie opere d'arte. Tammorre, triccheballacche, scetavajasse hanno la particolarità di poter essere suonati da chiunque, per la loro sem...
forno-pizza
La pizza è una specialità tradizionale garantita dall'UE e nel 2017 l'arte del pizzaiuolo napoletano è stata dichiarata dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità. Per una pizza a regola d'arte si segue il Disciplinare Internazionale dell'Associazione Verace Pizza Napoletana, in cui viene...
carta-di-amalfi
La cultura enologica della Campania è antica e rinomata. La lunga lista di vini Igp, Doc e Docg della regione è lì a testimoniare l’eccellenza della produzione in questo territorio. Ma c’è, collegata ad essa, un’altra tradizione artigianale altrettanto importante per la filiera enologica,...
borgo-orefici-
C’è un luogo a Napoli dove è possibile perdersi tra lo scintillio dei gioielli e le meraviglie di chiese, fontane e monumenti storici. Un luogo che deve il suo nome all’attività di botteghe che da secoli lavorano l’oro, l’argento e altri metalli preziosi per farne opere uniche. Il Borgo O...