Pillole

  1. Homepage
  2. Pillole
Rua Catalana, la via napoletana del ferro

Tante strade di Napoli portano nel nome un pezzo di storia loro e di tutta città. È il caso di Rua Catalana, una viuzza stretta pavimentata col caratteristico basolato vesuviano e “recintata” da bei palazzi del centro storico. Siamo in zona porto a pochi metri dal Maschio Angioino, tra due importanti arterie, da una parte via Depretis dove...

read more
Il marmo irpino “celebrato” anche da Csi Miami

Diciottesimo episodio della prima stagione di Csi Miami. La polizia è nel magazzino di un importatore di marmo, trafficante di droga. Distrugge un lastrone per cercare la cocaina: niente. Minaccia di romperne un altro e il titolare protesta: "Andiamo, questo marmo viene dalla provincia di Avellino. Avete idea di quanto costi uno di questi". For...

read more
Ecco l’ospedale delle bambole: dove rinascono i sogni di bambino

Avete ancora nell’armadio quel vecchio giocattolo che da bambini non lasciavate mai e che ancora oggi fate fatica a buttare perché, pur malridotto, sapete che è parte della vostra vita? Forse non lo sapete ma c’è a Napoli qualcuno che si prende cura di lui. Sono i “dottori” dell’Ospedale delle bambole una struttura che da decenni op...

read more
Da incrostazione ad arte, la magia dell’intarsio ligneo sorrentino

Può un’incrostazione diventare arte? A Sorrento sicuramente sì. Attenzione, però: qui non si parla di opere concettuali. Niente “orinatoio-fontana” di Duchamp o banane incollate alla parete da Maurizio Cattelan. Incrostazione è semplicemente il significato del vocabolo arabo “tarsì” da cui deriva la nostra parola “tarsia”. Dunque...

read more
Ariano Irpino e Calitri, viaggio alla scoperta dell’antica tradizione ceramica

Da Ariano Irpino a Calitri, sessanta chilometri o poco più di territorio verde, il paesaggio mozzafiato dell’entroterra campano e una storia tutta da scoprire: quella della ceramica. Già, perché in queste due località della provincia di Avellino si conserva una lunga tradizione artigiana. Ne sono custodi botteghe da cui ancora oggi escono pez...

read more
Porcellane di Capodimonte: quando Napoli rischiò di perdere la Real Fabbrica

Le meraviglie della porcellana di Capodimonte sono di certo tra più importanti esempi dell’artigianato campano. Non tutti però sanno che questa grande tradizione, nota e apprezzata in tutto il mondo, rischiò di esaurirsi proprio all’alba della sua secolare storia, per mano, oltretutto, di colui che ne aveva dato avvio. Eh già, perché nel...

read more